Il lago Lonar, dove bizzarro è la normalità

Sull’altopiano del Deccan, il lago Lonar è famoso per essere un luogo bizzarro, caratterizzato da misteri, molti dei quali divenuti normalità.

Esiste un luogo sull’altopiano del Deccan, nel distretto di Buldhana — Stato del Maharashtra, in India occidentale — dove l’inconsueto e il bizzarro sono la norma. Questo luogo è il lago salato di Lonar, il cui bacino è situato all’interno di un enorme cratere di 1,8 km di diametro, formatosi a seguito dell’impatto di un corpo celeste di dimensioni notevoli (almeno 20 mt) circa 50.000 anni fa.

Art di Yuri Cordero

lago lonar
Lago Lonar

Anche se la stima rimane molto incerta, perché lo scarto potrebbe addirittura variare di altri 30.000 anni a ritroso. Quindi, ammettendo sia corretta la prima valutazione, è più o meno contemporaneo a quello più noto sito in Arizona, ma non più spettacolare di questo: il Meteor Crater al quale il Lonar non ha assolutamente nulla da invidiare.

La storia geologica del lago Lonar

Per decine di secoli ammantato da misteri e leggende, specie tra gli induisti per i quali è sacro, il lago Lonar presenta numerose e bizzarre anomalie. La più caratteristica è dovuta al forte e singolare magnetismo, capace di far impazzire le bussole nell’area. Un altra peculiarità, non da meno, è quella rappresentata dall’ecosistema unico e singolare che lo caratterizza di conseguenza.

Sono presenti, ad esempio, microorganismi che si nutrono dei minerali magnetizzati e che a loro volta si magnetizzano. Per anni è stato al centro dell’attenzione del mondo scientifico, locale e internazionale. E continua tutt’oggi a sorprendere, non solo i geologi.

Un avvenimento senza precedenti

Se la distorsione magnetica del sito è facilmente spiegabile dall’impatto di una meteora ferrosa — il cui magnetismo è notoriamente fonte di queste anomalie —, altrettanto non si può dire per ciò che è accaduto nell’arco di poche ore, durante la notte tra il 21 e il 22 giugno di quest’anno, ovvero: le sue acque si sono colorate di un rosa acceso.

Foto NASA, da Operational Land Imager (OLI) su Landsat 8.

Molte sono le ipotesi a riguardo e le analisi sono tutt’ora in corso. Intanto l’Alta Corte di Bombay ha ordinato agli esperti ambientali di presentare un rapporto sulla composizione del lago e sui campioni d’acqua provenienti da una diga vicina.

Come racconta il geologo Gajanan Kharat:

“Nulla di simile è mai accaduto. La salinità nel lago è aumentata per il calo del livello dell’acqua in questi anni. L’aumento delle temperature, inoltre, ha provocato una crescita esponenziale delle alghe”.

Dal sito: Science Alert

Per i biologi resta da capire come possa essersi verificato il fenomeno in tempi così rapidi. Alcuni sostengono che il lockdown, con la bassa attività umana in loco, possa aver contribuito in tal senso. Ma resta molta incertezza in proposito.

Caratteristiche uniche e bizzare

Già di suo il lago Lonar possiede delle specifiche caratteristiche, che si possono definire senza esitazione alcuna: decisamente fuori dal comune. È l’unico lago al mondo formato dall’impatto di meteoriti nella roccia basaltica. L’altopiano basaltico del Deccan — più esteso di Germania e Austria messe insieme — si è formato durante una super eruzione avvenuta circa 65 milioni di anni fa.

Alcuni studiosi ritengono sia concausa per l’estinzione dei dinosauri. Altra unicità è la salinità e l’alcalinità. La salinità del lago Lonar è stata ridotta da 300 ppt nel 1958 a soli 100 ppt oggi a causa dello sfruttamento intensivo per l’estrazione del sale, oggi confinata al solo consumo locale. 

Il pH dell’acqua del lago è in media di 10,5. Una parte più esterna, superficiale e neutra (a pH 7) e una parte interna più profonda alcalina (a pH 11) ognuna con la propria flora e fauna. Il lago ospita un’ampia gamma di vita vegetale e animale. Quindi l’acqua del lago è altamente alcalina al di sotto dello strato superficiale di salamoia.

Il cratere contiene molti sotto-ecosistemi, ciascuno dei quali costituisce una sottile combinazione di specie floreali e faunistiche, a causa di variazioni localizzate delle condizioni del suolo, dell’acqua e dell’umidità. L’ecosistema Lonar si è evoluto in modo unico a causa delle insolite condizioni geo-idrologiche e climatiche. 

Un patrimonio da preservare

Tuttavia, le stesse condizioni bizzarre che lo caratterizzano lo hanno reso estremamente fragile e vulnerabile agli interventi umani. Pertanto, le zone biotiche derivanti da tale isolamento necessitano di protezione immediata. Esiste un consenso generale sul fatto che al cratere Lonar debba essere assegnato uno status speciale al fine di proteggerlo e conservarlo come patrimonio naturale e culturale di straordinaria importanza.

Please follow and like us:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: