Le bufale sullo zucchero di canna

In molti sono convinti che lo zucchero di canna faccia meno male e ingrassi di meno dello zucchero classico, ma sono delle bufale

Stiamo vivendo in un periodo in cui la ricerca del “sano a tutti i costi” è diventata un’ossessione. Questo è decisamente innegabile. Tutto deve essere bio, integrale e a km 0. In mezzo a queste ossessionate ricerche del sano tuttavia ci sono delle bufale da sfatare, come ad esempio la convinzione che lo zucchero di canna faccia meno male di quello bianco.

Anche lo zucchero, appunto, è diventato un sorvegliato speciale, per così dire. In effetti un eccesso di zuccheri semplici nella dieta è assolutamente scoraggiato dalla comunità scientifica, quindi ecco che entrano in scena le bufale sullo zucchero di canna. Per anni è stato considerato la «variante sana» dello zucchero bianco, ma è davvero così?

le bufale sullo zucchero di canna

A differenza dello zucchero comune, il quale deriva dalla barbabietola da zucchero, quello di canna viene estratto dalla canna da zucchero. Attraverso processi di spremitura, evaporazione e centrifugazione del liquido prodotto si ottiene lo zucchero grezzo; il quale non va confuso con lo zucchero integrale di canna.

Differenze tra zuccheri di canna

Il primo, lo zucchero grezzo, è un prodotto raffinato, esattamente come il più comune zucchero bianco. A questo viene solo aggiunta una quota di melassa per conferirgli il caratteristico colore ambrato. L’altro zucchero invece, cioè quello integrale, non subisce il processo di raffinazione. Quindi è più “impuro” e i suoi granelli hanno forme e dimensioni differenti. Oltretutto non viene addizionato di melassa.

A causa di questa aggiunta di melassa qualche anno fa diventò virale un video che denunciava una vera e propria truffa dello zucchero di canna. Si asseriva che quello nelle bustine dei bar, ad esempio, altro non fosse che zucchero bianco caramellato per fargli assumere la caratteristica colorazione ambrata, a danno della nostra salute.

Ovviamente così non è. Come abbiamo già detto: lo zucchero di canna è a tutti gli effetti uno zucchero raffinato, non c’è nessuna truffa dietro la sua produzione. Tuttavia, come accade sempre, la cosa è stata ampiamente cavalcata da siti e gruppi complottisti i quali non si sono fatti scappare la ghiotta occasione di dare ulteriore visibilità alla cosa.

Ma lo zucchero di canna è realmente più sano di quello bianco?

La risposta purtroppo è no! Il motivo è che entrambi sono costituiti da saccarosio. L’unica differenza è che quello di canna ha un maggior contenuto in sali minerali e vitamine, ed è leggermente meno calorico. La differenza tra i due zuccheri è di solo una ventina di calorie: 392 kcal/100 grammi di zucchero raffinato rispetto alle 377 dello zucchero grezzo di canna vedi tabella. Per cui se qualcuno utilizza quest’ultimo solo per assumere più vitamine, è giusto ricordare che queste possiamo possiamo tranquillamente introdurle in quantità maggiore se mangiamo frutta e verdura. Oltretutto essendo leggermente meno calorico lo rende anche meno dolce, portandoci quindi a consumarne di più per ottenere la stessa dolcezza dello zucchero tradizionale. Insomma, si può tranquillamente dire che quello che sentiamo sullo zucchero di canna e le sue doti ipocaloriche sono delle bufale.

Please follow and like us:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: