Francesco Lentini, il tripode più famoso degli U.S.A. chiamato l’uomo con tre gambe, conquistò il pubblico coast to coast. Si esibì nei più famosi circhi in una tournée da vero divo dello spettacolo
La causa che fece di Lentini l’uomo con tre gambe

Il suo nome era Francesco Lentini, ma dopo essere emigrato oltreoceano diventò Frank, l’uomo con tre gambe, il tripode più famoso degli U.S.A. Tuttavia per gli abitanti di Rosolini ― il suo paese di nascita in provincia di Siracusa ― era conosciuto come: «U maravigghiusu». Frank nacque con tre gambe e quattro piedi (un piede atrofizzato cresciuto dietro il ginocchio della terza gamba) per un totale di sedici dita dei piedi. Ma non solo. U maravigghiusu aveva anche due organi genitali funzionanti, ovvero quello che rimaneva di un gemello siamese che sporgeva dalla parte destra del suo corpo. A quell’epoca la chirurgia per dividere i siamesi non era ancora progredita come ai giorni nostri e così, per evitare di danneggiargli la colonna vertebrale a cui era attacco il gemello, decisero di lasciarglielo attaccato.
Come sfruttò la sua malformazione
Emigrato in U.S.A, grazie alla sua straordinaria agilità, venne assunto nel Ringling Bros circus in un tour coast to coast. Si esibì per circa 40 anni. Iniziò la sua carriera palleggiando una palla di cuoio, servendosi dell’arto in più, un’esibizione all’apparenza semplice ma le due gambe principali erano di differente lunghezza mentre la terza era nettamente più corta, rendendogli l’equilibrio precario. Ma Frank affascinava soprattutto per il modo di intrattenere il pubblico grazie alla sua formidabile autoironia. Con l’andare del tempo, grazie alla sua ilarità, il pubblicò iniziò ad apprezzarlo come un intrattenitore e non più come un «fenomeno da baraccone».
La vita
Nel suo migrare di città in città, Lentini conobbe Theresa Murray con la quale si sposò nel 1907. Lei, un’attrice di teatro di quattro anni più giovane, si innamorò di lui per la pacatezza del suo carattere e la forma artistica mai ostentata. I due ebbero quattro figli perfettamente sani e al compimento del suo trentesimo compleanno Frank ricevette la cittadinanza americana. Nel 1952 Lentini si ritirò dallo spettacolo e si trasferì in Florida, ma all’età di 77 anni morì a causa di una grave insufficienza respiratoria. La sua storia fece scalpore perché fu l’unico uomo che con la sua particolarità fisica visse per così tanto tempo.
Un riconoscimento del tutto inaspettato

Una foto di Lentini fu perfino utilizzata dagli Alice in Chains, come retrocopertina del loro omonimo album del 1995. Ma non solo. Tra il 21 e il 22 settembre del 2016, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua morte, si è celebrato il primo Memorial Day Frank Lentini. Durante la manifestazione svoltasi a Rosilini i suoi discendenti, nipoti e pronipoti, si sono incontrati con il resto della famiglia restato in Italia. Contemporaneamente, il sindaco di Middletown (Connecticut) ha riconosciuto al tripode più famoso degli U.S.A. la cittadinanza onoraria.