Marzo 21, 2025

Corsi operatori olistici: dove si trovano? Cosa fa un operatore olistico?

Nel settore del benessere è sempre più ricercata la figura di operatore olistico, un “facilitatore” della salute, che aiuta le persone nel loro processo di guarigione. Ma quale percorso formativo deve seguire? Quanto guadagna?

Cosa fa un operatore olistico

Prima di tutto bisogna chiarire che ruolo ha nella guarigione di una persone questo operatore. C’è da dire che non è né un medico né un terapeuta, ma può aiutare a completare la guarigione di un soggetto, aiutandolo a riacquistare il suo equilibrio psicofico tramite delle tecniche di rilassamento, tra cui lo yoga, la meditazione zen o la bioenergetica, e/o un’alimentazione sana.

Per diventare operatori olistici è necessario seguire un corso professionale, che comprenderà anche uno stage, e alla fine del quale si otterrà un certificato. Con quest’ultimo, si può trovare lavoro in centri benessere, termali, sportivi o anche su navi da crociera. Naturalmente, in seguito un operatore olistico dovrà seguire anche corsi di aggiornamento ed acquisire molta esperienza, in quanto ogni paziente è diverso e richiede metodi differenti di aiuto. Secondo il CCNL, lo stipendio medio di questi operatori può aggirarsi dai 1139 ai 1395 euro lordi al mese.

La formazione

Ci sono diversi istituti e scuole riconosciute che permettono di seguire corsi per diventare operatori olistici, che forniscono anche piattaforme con lezioni online. Una di questi è l’AIOC, ossia l’Accademia Istruttori e Operatori Certificati, con sede a Verone ma che propone corsi online, ed è riconosciuta da enti nazionali ed internazionali. I suoi corsi si possono suddividere in sei categorie, ossia:

  • le Discipline Bioenergetiche, tramite le quali si può diventare operatori olistici specializzati in terapie come la gemmoterapia, l’idroterapia o l’aromaterapia;
  • il Riequilibro Fisico e Mentale, in cui si può optare per corsi di allenamento funzionale, di pilates, di GAG ed altri tipi di esercizi;
  • le Tecniche di Manipolazione, che prevede corsi per massaggiatori;
  • Psicologia e Crescita Personale, percorso nel quale si può scegliere per diventare vari tipi di istruttori mindfulness;
  • Alimentazione Naturale, concentrata su diversi tipi di alimentazione e diete;
  • la Bioenergetica Animale, con cui si può diventare operatori olistici per animali.

Un’altra scuola certificata per operatori olistici è la DASP, con sede legale a Lecco ed anch’essa prevede piattaforme e-learning. Tra la sua offerta formativa sono compresi corsi che vanno dall’aromaterapia alla riflessologia, dall’ayurveda al reiki, ed anche corsi di lingua inglese e tedesca. Ognuno di essi ha costi diversi.

A Bologna, chi vuole seguire un corso di persona, può optare per l’Accademia Olistica Albero della Vita, che propone percorsi professionali biennali, che prevederanno una parte di lezioni basilari ed altri su specifiche pratiche, a seconda della specializzazione per cui si opta. Ci sono anche dei percorsi brevi e monotematici, della durata di poche settimane e che si tengono nel week-end.