Come si fuma il sigaro: guida pratica e consigli utili
Se siete nuovi al mondo dei sigari, potreste sentirvi un po’ intimiditi dal processo, ma non temete perché con i giusti suggerimenti e trucchi potrete fumare i sigari come un professionista in pochissimo tempo. Sia che vogliate impressionare i vostri amici al prossimo cigar party o che vogliate semplicemente godervi una fumata rilassante da soli, la nostra guida passo-passo vi aiuterà a iniziare.
Dalla scelta del sigaro giusto al taglio e all’accensione, vi spiegheremo tutto ciò che dovete sapere per fumare come un professionista esperto. Quindi sedetevi, rilassatevi e preparatevi a imparare i segreti del fumo di sigaro!
Cosa c’è da sapere?
Il fumo di sigaro è una pratica secolare che è stata apprezzata da persone di tutto il mondo, scegliere un sigaro non riguarda solo l’atto del fumare in sé, ma è anche un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Dalla consistenza dell’involucro all’aroma, ogni aspetto del fumo di sigaro è pensato per essere apprezzato. Tuttavia, per i principianti può essere difficile capire da dove cominciare.
Innanzitutto, è importante capire che fumare sigari non è come fumare una sigaretta poiché non vengono inalati nei polmoni ma, al contrario, il fumo di sigaro consiste nell’assaporare il sapore e l’aroma. Il fumo va quindi tenuto in bocca e poi espirato, per questo motivo il fumo di sigaro viene spesso definito un'”esperienza di fumo” piuttosto che una semplice abitudine. I sigari sono disponibili in diverse forme e dimensioni, possono essere leggeri, medi o corposi e possono avere una varietà di sapori e aromi. Quando si sceglie un sigaro, è importante considerare le proprie preferenze personali e l’occasione.
Scegliere il sigaro giusto
Scegliere il sigaro giusto può essere un compito scoraggiante, soprattutto per i principianti, ci sono così tanti tipi disponibili e può essere difficile sapere da dove cominciare. In questa sezione vi forniremo alcuni consigli su come scegliere il sigaro giusto per voi. La prima cosa da considerare quando si sceglie un sigaro è l’involucro, ossia lo strato più esterno del sigaro e può avere un impatto significativo sul sapore e sull’aroma del fumo. Gli involucri possono essere chiari, medi o scuri e possono avere consistenze e sapori diversi, alcuni dei tipi più comuni sono il Connecticut, l’Habano e il Maduro.
Un altro fattore da considerare quando si sceglie un sigaro è la dimensione e la forma. I sigari sono disponibili in una varietà di dimensioni e forme, da quelle piccole e sottili a quelle grandi e spesse e può influenzare l’intensità del fumo: i sigari più grandi hanno in genere un sapore più intenso. Anche la forma del sigaro può influire sull’esperienza di fumo: alcune forme sono più adatte a determinate occasioni o scopi.
Infine, bisogna considerare la forza del sigaro che può essere leggera, media o corposa e può avere un impatto significativo sull’esperienza di fumo. Per i principianti, in genere è meglio iniziare con un sigaro leggero o di medio corpo, per poi passare a un fumo più corposo.
Come tagliare un sigaro
Ora che avete scelto il sigaro perfetto, è il momento di prepararlo per la fumata. Il primo passo per preparare un sigaro è tagliarlo, un processo delicato ma essenziale per garantire un’esperienza di fumo senza intoppi. Esistono diversi tipi di tagliasigari, tra cui le taglierine a ghigliottina, le taglierine a punzone e quelle a V. Il tipo di taglierina più comune è quella a ghigliottina, un semplice dispositivo che taglia il cappuccio del sigaro.
Per tagliare un sigaro, tenerlo saldamente in una mano e il taglierino nell’altra, posizionare il taglierino sul tappo del sigaro, facendo attenzione a lasciare intatta una piccola parte del tappo, quindi esercitare una pressione decisa sul taglierino e tagliare il tappo in un unico rapido movimento.
Accensione
Una volta tagliato il sigaro, è il momento di accenderlo, un altro processo delicato ed è importante farlo correttamente per garantire una combustione uniforme e un’esperienza di fumo senza intoppi. Per accendere un sigaro, tenerlo ad un angolo di 45 gradi rispetto alla fiamma, facendo attenzione a non toccarlo con la fiamma.
Iniziare a tostare il piede del sigaro, ruotandolo lentamente per garantire una combustione uniforme. Una volta che il piede è tostato in modo uniforme, mettere il sigaro in bocca e continuare a tostarlo mentre si aspira il sigaro. Infine, una volta che il sigaro è acceso in modo uniforme, soffiare sul piede per garantire una combustione omogenea.
Tecniche di fumata corrette
Ora che il sigaro è acceso, è il momento di iniziare a fumare e le tecniche di fumata corrette sono essenziali per garantire un’esperienza di fumata piacevole e senza intoppi. Quando si fuma un sigaro, è importante fare delle aspirazioni lente e costanti, assicurandosi di non inalare il fumo nei polmoni. Il fumo deve essere tenuto in bocca per alcuni secondi prima di espirare ed è inoltre importante ruotare il sigaro mentre si fuma per garantire una combustione più uniforme.