Stampanti per cellulari: come funzionano? Quali sono i modelli più venduti?
Sui cellulari ormai si può fare di tutto, ed in commercio è possibile trovare anche delle stampanti per essi, di piccole dimensioni. Ma come funzionano queste stampanti? Quali sono i migliori modelli in vendita?
Come funziona e perché comprarli
Delle stampanti portatili sono sicuramente comode per chi “lavora” con il cellulare, e vuole stampare documenti anche fuori casa. Sicuramente sono una buona soluzione anche per chi vuole stampare delle foto dallo smartphone e poi cancellarle.
Usarle non è difficile, in quanto basta collegarle in modo automatico al proprio telefono tramite Wi-Fi o Bluetooth, e la maggior parte dei modelli sono compatibili sia per Android che per iOS. Prima di acquistarne una, tuttavia, bisogna considerare i costi delle cartucce e quelle di ogni pagina, e nella maggior parte dei casi (circa il 99 %) la tecnica di stampa è a sublimazione termica. In pratica, funziona come le vecchie Polaroid, che sfruttavano la termica e il calore per imprese il colore sulla stampa.
I modelli più venduti
Tra i modelli di queste stampanti in vendita, tra i più apprezzati, si possono citare:
- la Kodak Step Stampante fotografica portatile Wireless Tecnologia Zink Zero Ink, la cui carta di zinco ha un supporto adesivo, e non ha bisogno di supporti come cavi USB. Disponibile nei colori bianco o nero, può stampare una foto in meno di un minuto ed il suo costo è di 103,89 euro;
- la Fujifilm Instax Mini Link, che si può trovare nei colori bianco, blu o rosa, si collega al telefono con il Bluetooth e si possono caricare le foto tramite la specifica app. Le sue dimensioni sono di 9 x 3,5 x 12,4 centimetri, ha una capacità massima di cento foglio ed il suo costo è di 119 euro;
- l’HP SPROCKET 200, con collegamento Wi-fi, è disponibile nei colori bianco, rosa, nero e lillà, il suo prezzo è di 78,57 euro;
- la XIAOMI Mi Portable Photo Printer, una piccola stampante dalla risoluzione di 313 x 400 dpi, che si può connettere sia tramite Bluetooth che con cavo USB, ha un costo pari a 69,99 euro;
- la Canon Seplhy Square, che può stampare anche un formato A6, ha una connettività Wireless ed USB. Il suo prezzo è di 99,90 euro;
- la Canon Zoemini, disponibile nei colori bianco, nero oppure oro rosa, con una capacità di input di stampa di dieci fogli, si può connettere tramite Bluetooth e porta USB (che stampa direttamente). Costa 159,30 euro;
- la LifePrint Printer, vi si possono stampare foto dallo smartphone tramite un app, ma è studiata solo per gli iPhone. Il suo costo è di 159,90 euro.
Naturalmente, non mancano le stampanti per PC dalla connessione Bluetooth o Wi-fi che si possono collegare al proprio dispositivo (come quelle della Canon) ed ognuno può scegliere in base alla convenienza.