Cosa c’è da vedere e da fare a Cuba? Cosa mangiare?
Cuba esercita di sicuro un certo fascino sugli europei, e gli italiani non fanno eccezione. In particolare, sono apprezzate le sue spiagge, ma si possono vedere anche luoghi ed attrazioni interessanti, nonché provare dei piatti locali. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.
Cosa vedere
Già visitando la capitale, si possono trovare diversi posti da visitare, come l’Avana Vecchia, ossia la parte vecchia della città, con edifici in stile barocco colorati e la Cattedrale nella sua omonima piazza, edificata nel Settecento.
Sempre nella parte vecchia della città si trova il Museo de la Rivoluciòn, i cui piani espositivi ripercorrono la storia di Cuba partendo dalle radici precolombiane alla rivoluzione pre e post della Baia dei Porci. Vi si trova anche la Granma, l’imbarcazione con cui Fidel Castro raggiunse Cuba dal Messico nel 1956.
Un altro sito storico dell’Avana è il Complejo El Morro-Cabaña, con la sua fortezza edificata tra Cinquecento e Seicento, progettato dall’ingegnere italiano Battista Antonelli. Da questa fortezza, ogni giorno alle 21,00, dei soldati in divisa d’epoca sparano un colpo ciascuno dai cannoni della fortezza, rituale che attira diversi visitatori.
Si sa che lo scrittore Ernest Hamingway trascorse parecchio tempo a Cuba, e vi si può visitare la sua casa-museo, nel quale tutto è rimasto come negli anni Quaranta e Cinquanta, come l’arredo, la scrivania, i libri, le lettere, la macchina da scrivere, documenti ed altri reperti appartenuti al celebre scrittore.
Non mancano poi le spiagge, ben attrezzate, dove si possono praticare sport acquatici, dal surf allo snorkeling, e gustare piatti di pesce nei vari locali. Da Palma Rubia, poi, si può raggiungere Cayo Levisa, una piccola isola con spiagge di sabbia bianca, dove poter sempre praticare attività in acqua. Per chi ama la natura, si consiglia anche di recarsi nella valle di Vinales, nella provincia di Pinar del Rio, dove poter fare trekking, arrampicate, passeggiate a cavallo, birdwatching speleologia ed altre attività.
Che piatti gustare
Nell’isola di Cuba, è possibile gustare specialità come:
- l’aijaco, una minestra di patate, pollo, manzo, carne secca e mais cotta secondo la tradizione;
- il pollo con quimbombò, una zuppa a base di pollo e platano insaporita con il quimbombò, un peperoncino locale;
- il fufù, un purè di platano condito con pancetta, aglio, spezie ed olio;
- i tamales, tipico piatto sudamericano, che consiste in involtini di foglie di pannocchia o platano con un ripieno di carne, di verdure ed altre spezie;
- l’aragosta in crema di pomodoro;
- il coquito acaramelado, un dessert di cocco caramellato:
- il boniatillo, altro dolce fatto con bucce d’arancia, sciroppo di canna da zucchero, cannella e patate.
Per quanto riguarda le bevande, si sa che il liquore nazionale è il rum ed il tipico cocktail cubano è il mojito, preparato con rum, lime, ghiaccio, zucchero di canna e menta. Da non dimenticare il caffè, che rispetto a quello italiano è più scuro.